Pi Zero il computer più economico della storia
La fondazione Raspberry PI (www.raspberrypi.org) ci stupisce nuovamente introducendo la piccola PI ZERO, una nuova scheda dalle dimensioni disarmanti e dal costo di appena 5 dollari. Un piccolo computer (o meglio una piccola scheda madre) che permetterà di realizzare una miriade di progetti investendo una cifra irrisoria, ala portata di tutti.
Se qualche anno fa eravamo abituati ad avere in allegato alle riviste di tecnologia un dvd in omaggio piuttosto che piccoli gadget elettronici, oggi sembra incredibile vedere la PI Zero allegata alla rivista MagPI! Un computer in omaggio allegato alla rivista!
Nonostante il prezzo di lancio di 5 dollari, il SoC utilizzato (Broadcom BCM2835) è identico a quella della Raspberry PI Model A+ ma con una frequenza da 1GHz e una Ram da 512MB.
Per capire meglio la famiglia di schede, ho realizzato una tabella comparativa che mostra quali siano le differenze principali tra i vari modelli, allo scopo di avere un riferimento quando vorremo acquistarne una:
Raspberry PI | PI ZERO | Model A+ | Model B | Model B+ | 2 Model B |
Tipo SoC | Broadcom BCM2835 | Broadcom BCM2835 | Broadcom BCM2835 | Broadcom BCM2835 | Broadcom BCM2836 |
Processore | ARMv11 single core | ARMv6 single core | ARMv6 single core | ARMv6 single core | ARMv7 Quad Core |
Frequenza CPU | 1GHz | 700MHz | 700MHz | 700MHz | 900MHz |
Ram | 512MB SDRAM | 256MB SDRAM | 256MB SDRAM | 512MB SDRAM | 1GB SDRAM |
Numero Porte USB | 1 | 1 | 2 | 4 | 4 |
Porta Ethernet | NO | NO | SI | SI | SI |
Numero porte GPIO | 40 | 40 | 26 | 40 | 40 |
Questa nuova scheda a mio parere si candida per essere impiegata principalmente nei progetti elettronici del segmento domotica e IoT poiché il suo basso assorbimento di energia e le dimensioni contenute (lunghezza 65mm, altezza 30mm, Spessore 5mm) sono certamente una caratteristica peculiare.
La tabella seguente compara i vari assorbimenti tra le schede PI
Zero | A+ | B | B+ | 2B | |
---|---|---|---|---|---|
IDLE | 100mA | 100mA | 360mA | 200mA | 230mA |
Riproduzione Video Full HD | 140mA | 140mA | 420mA | 240mA | 290mA |
La ZERO ha assorbimenti in linea con la A+, nonostante abbia il processore overcloccato a 1GHz. Per progetti dove l’alimentazione è un punto critico (circuiti alimentati a batteria) si potrebbe agire sui file di configurazione, della distribuzione Raspbian, per diminuire la velocità di clock (test che personalmente non ho provato).
In conclusione credo che questa scheda sia un ottima opportunità per chi ha intenzione di arricchire il proprio bagaglio tecnico in ambiente Linux e per realizzare progetti con un investimento davvero irrisorio.
Related posts
3 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli popolari
Sorry. No data so far.
.Net micro framework Arduino Arduino Webserver Domotica Flyport I2C IOT Netduino OpenPicus raspberry RTC Speed Test
[…] di tecnologia che leggo spesso per i suoi articoli interessanti, ha pubblicato sul suo blog: http://www.logicaprogrammabile.it un articolo sulla Pi Zero mettendola a confronto con gli altri modelli di Raspberry Pi già […]
Nella riga “processore” mischi due cose diverse. ARMv6 e v7 sono gli instruction set.
ARM11 (e Cortex-A7 per la rev.2) sono le versioni del core ARM.
Tutti i rev.1 usano un core ARM11 e quindi instruction set ARMv6, la rev.2 usa un quad-core Cortex-A7 e instruction set ARMv7.
Inoltre la riproduzione video non è, nel caso del Raspberry, un indicatore del consumo massimo della CPU, in quanto il grosso del lavoro viene fatto dalla GPU, con la CPU impegnata “solo” a leggere i dati e passarli all’acceleratore hardware.
E nel caso delle versioni “B” (sia rev.1 che 2) il consumo extra è probabilmente dato dai componenti necessari per supportare l’interfaccia ethernet via USB (oltre al chip ethernet c’è anche un hub USB che non c’è sullo zero e sulla versione A).
Ciao Valter
l’articolo è solo informativo non scende nei dettagli. Per processore dipende cosa si intende; da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Processore) “processore è un tipo di dispositivo hardware del computer che si contraddistingue per essere dedicato all’esecuzione di istruzioni”, quindi in quella riga scrivere il tipo di instruction set, può essere opportuno.
Per i consumi non ho mai parlato di consumo ‘massimo’, la tabella compara solo due modalità di utilizzo della scheda ed i relativi consumi in quelle modalità. Ovvio i componenti aggiuntivi fanno variare i consumi, potremmo aggiungere anche le modalità che mandano il SoC in power down mode con forte diminuzione dei consumi.
Grazie del tuo intervento
Marco