Update della CPU e del sistema wireless/ethernet

 

La Raspberry Pi Fundation ha rilasciato proprio nel giorno del pi greco la versione B+ della Raspberry Pi 3. Questa nuova versione aggiorna il SoC passando dal modello BCM2837 al più performante BCM2837B0. Questo nuovo SoC ha una frequenza di clock di 1.4GHz (incremento di 200MHz rispetto al precedente) ottenuta grazie ad una nuova architettura e una gestione termica migliore grazie anche alla presenza del dissipatore metallico.

raspberry pi 3 model b+
Raspberry Pi 3 model B+

Per quanto riguarda la sezione wireless è stato sostituito il chip Broadcom BCM43438 utilizzando il Cypress CYW43455 che permette di avere sia il bluetooth 4.2 sia il wifi dual band (2.4/5GHz). Questo nuovo chip incrementa le prestazioni sulla banda dei 2.4GHz, rispetto al modello precedente, e aggiunge la banda dei 5 GHz.

Il modulo wireless è racchiuso da un contenitore mettallico in modo tale da rispettare le specifiche FCC e di avere di conseguenza un risparmio di costi nei test di conformità nei progetti basati sulla Raspberry Pi 3 model B+.

Anche la sezione ethernet viene migliorata con un nuovo chip (LAN7515) prodotto da Microchip che aggiunge il supporto a Gigabit Ethernet. Inoltre sarà possibile utilizzare il Power of Ethernet (PoE) grazie alla presenza di un header a 4 pin che verrà utilizzato dal PoE HAT (non ancora rilasciato) capace di convertire la tensione di 48V dc in una 5Vdc per alimentare la scheda.

Di seguito il sunto delle caratteristiche principali del nuovo modello:

  • SoC 64-bit quad-core ARM Cortex-A53 a 1.4GHz
  • Dual-band 802.11ac wireless LAN e Bluetooth 4.2
  • Gigabit Ethernet
  • Supporto a Power-over-Ethernet (con l’ausilio del PoE HAT)
  • Gestione termica migliorata

Aggiornamento del sistema operativo Raspbian

Per sfruttare al meglio tutte le nuove caratteristiche della Raspberry Pi 3 model B+ è stato aggiornato il sistema operativo in data 13-03-208. Per chi invece ha già installato il sistema su una scheda sd operante con un altro modello, potrà eseguire l’aggiornamento del sistema digitando i seguenti comandi all’interno del terminale:

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

L’aggiornamento del sistema operativo, oltre a supportare la Raspberri Pi 3 model B+, permette al desktop di adattarsi meglio alle varie risoluzioni dei monitors. A tal proposito è stata inserita anche la funzione ‘Pixel Doubling‘ che permette al desktop di adattarsi anche ai display con una dimensione dei pixel ridota, come i Retina Display.