L’ultima scheda della Raspberry Pi Foundation

Oggi, a gran richiesta degli utenti, viene annunciata la Raspberry Pi 3 model A+. A quanto pare questa sarà l’ultima scheda che verrà progettata dalla Raspberry Pi Foundation in quanto, nel futuro prossimo, l’architettura di questi dispositivi dovrebbe cambiare sensibilmente rispetto a quanto utilizzato oggi.

Raspberry pi 3 model A+
Raspberry pi 3 model A+ (fonte raspberrypi.org)

La Raspberry Pi 3 model A+ si pone a metà strada tra la Pi Zero e la Pi 3 Model B+ infatti cerca di mantenere un form factor ridotto, (eliminando alcune porte usb e la porta ethernet) ma mantenendo lo stesso SoC del fratello maggiore. Forse l’unico peccato è la quantità di ram pari a 512MB.

Nella tabella seguente riassumo le caratteristiche delle ultime schede prodotte

Zero W PI 3 Model B+ Pi 3 Model A+
CPU 1GHz single-core CPU Quad Core Broadcom BCM2837B0,Cortex-A53(ARMv8) 64-bit SoC@ 1.4GHz Quad Core Broadcom BCM2837B0,Cortex-A53(ARMv8) 64-bit SoC@ 1.4GHz
RAM 512MB RAM 1GB LPDDR2 SDRAM 512MB LPDDR2 SDRAM
HDMI Mini HDMI port Full size HDMI Full size HDMI
IO Port 40-pin extended GPIO 40-pin extended GPIO 40-pin extended GPIO
Connec-
tivity
  • 802.11 b/g/n wireless LAN
  • Bluetooth 4.1
  • Bluetooth Low Energy (BLE)
  • 2.4GHz and 5GHz IEEE 802.11.b/g/n/ac wireless LAN, Bluetooth 4.2, BLE
  • Gigabit Ethernet over USB 2.0 (maximum throughput 300 Mbps)
  • 2.4GHz and 5GHz
    IEEE 802.11.b/g/n/ac wireless LAN, Bluetooth 4.2/BLE
USB Ports Micro USB On-The-Go ports 4 USB 2.0 ports Single USB 2.0 ports

La scheda è certificata FCC, permettendo di avere un significativo risparmio nella certificazione dei propri prodotti basati su questa scheda.

La scheda è già disponibile all’acquisto presso i maggiori distributori. A dicembre sarà messo in vendita anche il case ufficiale come già fatto in precedenza con le schede Model B, B+ e Zero.