Perché credo che tutti possano costruire il proprio progetto
Alcuni utenti mi scrivono in privato chiedendomi se, anche non avendo esperienze nel campo dell’elettronica o dell’informatica, possano comunque realizzare piccoli progetti o comunque iniziare ad avere esperienze utilizzando Arduino.
Chi non ha mai sognato di diventare il MacGyver di casa propria? Probabilmente questa serie tv ha segnato il mio percorso di studi e mi ha fatto appassionare a tutto ciò che si possa costruire con le proprie mani, utilizzando quel che capita. Quando ero alle superiori Arduino non esisteva e i miei progetti si basavano sull’elettronica analogica, bisognava sapere bene come i componenti elettronici interagivano tra loro per far si che il circuito funzionasse e non prendesse fuoco.
Oggi il 99.9% dell’elettronica è digitale e in effetti, sapere come lavora un circuito digitale potrebbe essere trascurato, è sufficiente sapere il comportamento generale del componente. Quello che interessa capire è la logica di funzionamento di un circuito, senza pensare troppo a cosa accade dietro le quinte.
Credo che questo sia un consiglio importante per tutti quelli che vogliono iniziare a progettare qualcosa, non ci si deve spaventare di fronte alla complessità dei dispositivi o alla poca esperienza, bisogna fare affidamento alle proprie capacità di ragionamento.
Si inizia a piccoli passi seguendo guide basilari ben documentate. I primi esercizi devono essere molto semplici, senza troppi componenti, ad esempio accendere/spegnere un led o utilizzare un pulsante.
Questo è quello che mi sento di consigliare a chi ha voglia di fare e di imparare nuove nozioni:
passate alla pratica e mettetevi a realizzare piccoli esperimenti, vi renderete conto che potete imparare da soli ad usare Arduino, senza troppe difficoltà e con molta soddisfazione.
Provate, sbagliate, pensate, riprovate.
Buon lavoro…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (3)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (13)
- Tutorial Zerynth (1)