Flyport Ethernet leggere dai pin analogici
Come acquisire un segnale analogico tramite modulo Flyport L’acquisizione di segnali analogici permette l’interfacciamento del Flyport Ethernet con svariate tipologie di sensori e trasduttori che forniscono una tensione analogica in funzione della grandezza fisica misurata. Il modulo dispone di 4 ingressi analogici (p18, p20, p23, p25) con una risoluzione di 10bit (valori restituiti da 0 a 1023) ed una tensione di riferimento molto precisa fissata a 2.048V. I pin analogici non supportano tensioni superiori a 3.3V quindi dobbiamo stare attenti…
Flyport Ethernet comunicazione seriale UART
Come interagire col modulo Flyport Ethernet utilizzando la porta UART Il moduli Flyport Ethernet, come Arduino e Netduino, hanno un piccolo software (bootloader) che permette di utilizzare una connessione seriale per caricare il firmware nella propria memoria. Il canale seriale viene anche usato per eseguire operazioni di debug, o comunque per scambiare dati col computer o altri dispositivi. Inviare dati dal Flyport al computer, è una operazione che personalmente trovo fondamentale per poter capire se il programma sta girando nel…
Flyport Ethernet Speed Test
Risultati velocità di commutazione pin digitale Anche per il modulo Flyporyt Ethernet ho realizzato lo speed test come quello per le schede Netduino, Arduino e GHI. Il test consiste nella commutazione continua di un singolo pin digitale, misurando con un oscilloscopio, la frequenza risultante. Il circuito elettrico dei collegamenti è il seguente:
Flyport Ethernet, conoscere i pin digitali
Come configurare ed utilizzare i pin digitali del Flyport Ethernet L’utilizzo dei pin digitali rientra tra le nozioni basilari da comprendere per poter iniziare ad interagire con i dispositivi ed i componenti esterni che permettono al modulo Flyport Ethernet di far parte di un sistema complesso. Il modulo Flyport Ethernet è composto da due connettori, J1 e J2; essi sono collegati direttamente ai pin del microcontrollore Pic24F ed al controller Ethernet ENC424J600. Tramite questi connettori possiamo collegarlo al modulo NEST…
Caratteristiche tecniche del Flyport Ethernet
Informazioni dettagliate sul modulo Flyport Ethernet Con i precedenti tutorial abbiamo visto tutti i passaggi per configurare l’ambiente di sviluppo e come caricare il nostro primo programma sul modulo Flyport ethernet senza però conoscere il modulo stesso. In questo articolo verrei analizzare le potenzialità di questo dispositivo, informazioni utili per poter sceglierlo nei nostri progetti. Le sue dimensioni sono di 5 cm x 3.5 cm, caratteristica sempre apprezzata nelle installazioni dove le dimensioni contenute sono un fattore richiesto.
Flyport Ethernet scrivere il primo programma
Come utilizzare il Flyport IDE per caricare il primo programma Dopo aver visto come installare il software necessario alla scrittura dei programmi e dopo aver installato i driver del programmatore miniUSB Prog, passiamo alla pratica creando un piccolo progetto che ci permetterà di far lampeggiare il led onboard del Flyport ethernet. Avviamo l’OpenPicus Flyport IDE. L’interfaccia grafica è ben organizzata, molto intuitiva e snella.
Openpicus come programmare il Flyport Ethernet
Installare il miniUSB Prog per caricare il primo programma sul Flyport Ethernet Nel precedente articolo abbiamo visto come installare l’ambiente di sviluppo che ci permetterà di scrivere i programmi per la piattaforma Openpicus. Ora passeremmo alla pratica utilizzando il Flyport Ethernet Makerkit. Questo starter kit comprende un modulo Flyport Ethernet, il miniUSB Prog ed il Proto Nest. Il Proto Nest permette di ospitare il modulo Flyport e il modulo miniUSB Prog. Il modulo Flyport deve essere inserito nel giusto verso,…
OpenPicus, prima installazione dell’ambiente di sviluppo
Openpicus: installare il FlyPort IDE ed il compilatore GCC Openpicus è un progetto tutto italiano nato nel 2010, basato sulla filosofia open hardware che permette di realizzare applicazioni dove la connettività è il fattore chiave. Attualmente esistono tre moduli programmabili, il Flyport Ethernet, il Flyport Wi-Fi e il Flyport Gprs. I moduli Flyport sono gestiti dal microcontrollore Microchip Pic 24FJ256(16 bit) operante a 32MHz. Analizzeremmo meglio le caratteristiche dei moduli Flyport nei seguenti tutorial. Vediamo nel dettaglio come installare l’ambiente…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (3)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (13)
- Tutorial Zerynth (1)