MQTT, installare Mosquitto sul Raspberry PI
Utilizzare MQTT nei progetti iot MQTT (Message Queue Telemetry Transport) è un protocollo di comunicazione progettato per trasferire messaggi occupando una banda molto ridotta. Per questo viene spesso impiegato in ambito IoT. Il metodo di trasmissione e ricezione dei messaggi è asincrono e si basa su una architettura publish/subscribe (mittente/destinatario). Il mittente ed il destinatario non possono però scambiarsi messaggi direttamente tra loro ma necessitano di un intermediario chiamato dispatcher o broker. Lo scambio di dati avviene in questo modo:…
5 passi per installare un webserver LAMP sul Raspberry PI
Installare LAMP su Raspberry PI In quei progetti dove diverse schede interagiscono tra loro, scambiandosi e memorizzando dati, potrebbe risultare utile avere un mini server (LAMP) per la memorizzazione e l’elaborazione dei dati. In questo caso niente di più flessibile di un computer embedded come una Raspberry PI. Nel mio caso mi sono trovato a realizzare un sistema composto da diverse schede Arduino MKRZero + MKR ETH che acquisiscono dati da dei sensori analogici. Questi dati invece di essere memorizzati…
Configura con successo l’Arduino cloud
Come utilizzare l’Arduino cloud Nello scorso articolo abbiamo capito come attivare la Arduino sim e come configurare l’Arduino MKR GSM 1400. Inoltre abbiamo visto come sia possibile inviare dati alla scheda utilizzando il Network Monitor. In questo articolo andremmo a creare un elemento Thing utilizzando l’Arduino Cloud e a scrivere il codice per la MKR GSM 1400 in modo da poter inviare dei dati sul cloud. Seguiamo questo indirizzo https://create.arduino.cc/iot/. Nella home dell’Arduino Cloud (al momento ancora in versione beta)…
Scopri come configurare Arduino sim e MKR 1400
Creare dispositivi IoT con Arduino Un dispositivo IoT, tipicamente, ha bisogno di avere un circuito elettronico in grado di acquisire ed elabora dati (provenienti da sensori o da comandi esterni), un mezzo di trasmissione (molto spesso basato su un segnale a radio frequenza) e un sistema remoto capace di memorizzare, elaborare e gestire i dati. Le caratteristiche del microcontrollore sono scelte in base alla potenza di calcolo e alla sua capacità di risparmiare energia. Molte applicazioni IoT sono spesso installate…
Raspberry PI Compute module 3 CM3
Nuova versione della Compute Module Recentemente è stata presentata la versione 3 della Compute Module ispirata all’architettura della Raspberry PI 3. Questa scheda è pensata principalmente per un utilizzo industriale e per essere installata in sistemi embedeed. Questa soluzione basata sul processore Broadcom BCM2837 (1.2GHz, 64bit, quad-core, 1GB Ram) permette di avere un modulo molto più performante del precedente (presentato nel 2014 e basato sul processore BCM2835) mantenendo, in gran parte, la retro compatibilità col Compute Module 1. La versione…
Pi ZERO il primo Raspberry PI a 5 dollari
Pi Zero il computer più economico della storia La fondazione Raspberry PI (www.raspberrypi.org) ci stupisce nuovamente introducendo la piccola PI ZERO, una nuova scheda dalle dimensioni disarmanti e dal costo di appena 5 dollari. Un piccolo computer (o meglio una piccola scheda madre) che permetterà di realizzare una miriade di progetti investendo una cifra irrisoria, ala portata di tutti. Se qualche anno fa eravamo abituati ad avere in allegato alle riviste di tecnologia un dvd in omaggio piuttosto che piccoli…
Arduino. Utilizzare la rete GSM per progetti IoT
Come utilizzare Arduino e rete gsm per progetti IoT Sentire parlare di progetti IoT è quasi diventata una moda e nonostante la realizzazione di progetti più o meno interessanti, possiamo confermare che il mercato è in forte espansione e l’industria sta investendo ingenti capitali. Uno degli aspetti chiave dell’internet delle cose è sicuramente la remotizzazione dei dispositivi. Vengono perciò progettate reti dedicate, come la rete Sigfox oppure il sistema LoRa caratterizzate da lunghe distanze operative e bassi consumi. Un altro…
Memorizzare dati su un sito web con PHP e Mysql
Introduzione all’internet delle cose con Arduino, PHP e Mysql Il termine ‘internet delle cose‘ sta diventando sempre più popolare per due motivi fondamentali, il primo riguarda la grande diffusione dei dispositivi programmabili come Arduino e Netduino (senza tralasciare il sistema OpenPicus e il RaspberryPI) con la loro relativa semplicità di utilizzo, mentre il secondo motivo è dovuto alla necessità di conoscere in tempo reale cosa questo dispositivo sta facendo e come sia possibile controllarne le funzionalità, anche a distanza. Tutto…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (11)
- Tutorial Zerynth (1)