Come usare pin IO digitali della Pico
Gestire linee IO della Pico La Pi Pico possiede 26 linee GPIO. Per poterle utilizzarle dobbiamo definirle come linee di ingresso o come linee di uscita, come avviene con Arduino con l’istruzione pinMode(). Realizziamo un semplice circuito come il seguente:
Caricare un programma MicroPython sulla Pi Pico
Come programmare la Pi Pico con MicroPython Nello scorso articolo abbiamo visto come configurare la Raspberry Pi Pico per poter essere programmata utilizzando il linguaggio MicroPython. In particolare abbiamo installato e configurato Thonny e caricato l’interprete MicroPython sulla scheda Pico. In questo articolo vediamo come scrivere il nostro primo programma MicroPython e come caricarlo sulla Pico. Colleghiamo la Pi Pico alla porta usb del computer e lanciamo l’ide Thonny. Dopo qualche istante sulla finestra shell dovremmo vedere la finestra interattiva…
Programmare la Raspberry Pi Pico con MicroPython
Configurare e programmare la Pi Pico Dopo l’annuncio della produzione della Raspberry Pi Pico ho acquistato alcuni moduli per poterli testare e capire se questo nuovo microcontrollore potrà ritagliarsi una fetta importante nel mondo dei makers. A prima vista sono rimasto molto contento del form factor della PI Pico data la flessibilità di poterlo inserire in un proprio custom pcb, della mancanza del power led (non capisco perchè nelle schede Arduino MKR sia presente questo led che non può essere…
Aggiungere un RTC al Raspberry PI
RTC per applicazioni offline Data e ora del nostro Raspberry vengono sincronizzate all’avvio del sistema operativo tramite server NTP. In tutte le altre applicazioni dove non avete un accesso ad internet la data e l’ora sono impostate di default ma non corrisponderanno a valori corretti. In questi casi una soluzione è utilizzare un rtc che in caso di spegnimento della scheda tenga sempre aggiornato il dato di data e tempo. Vediamo come fare. La prima cosa è procurarci un modulo…
MQTT, installare Mosquitto sul Raspberry PI
Utilizzare MQTT nei progetti iot MQTT (Message Queue Telemetry Transport) è un protocollo di comunicazione progettato per trasferire messaggi occupando una banda molto ridotta. Per questo viene spesso impiegato in ambito IoT. Il metodo di trasmissione e ricezione dei messaggi è asincrono e si basa su una architettura publish/subscribe (mittente/destinatario). Il mittente ed il destinatario non possono però scambiarsi messaggi direttamente tra loro ma necessitano di un intermediario chiamato dispatcher o broker. Lo scambio di dati avviene in questo modo:…
5 passi per installare un webserver LAMP sul Raspberry PI
Installare LAMP su Raspberry PI In quei progetti dove diverse schede interagiscono tra loro, scambiandosi e memorizzando dati, potrebbe risultare utile avere un mini server (LAMP) per la memorizzazione e l’elaborazione dei dati. In questo caso niente di più flessibile di un computer embedded come una Raspberry PI. Nel mio caso mi sono trovato a realizzare un sistema composto da diverse schede Arduino MKRZero + MKR ETH che acquisiscono dati da dei sensori analogici. Questi dati invece di essere memorizzati…
Installare Arduino sul Raspberry PI
Come programmare schede Arduino usando un Raspberry PI E’ da diverso tempo che uso un Raspberry Pi come computer per navigare su internet e per imparare a programmare in Python. Con poche decine di euro è possibile creare il proprio desktop replacement. Anche se le prestazioni non sono entusiasmanti possiamo utilizzare questa scheda come piccolo laboratorio di sviluppo. Nonostante la presenza di diverse linee gpio potremmo avere comunque l’esigenza di continuare ad utilizzare le schede Arduino, quindi perchè non utilizzare…
Raspberry Pi come usare linee GPIO
Gestire linee gpio sul Raspberry pi Sapiamo che le schede Raspberry Pi offrono un panorama di impiego molto ampio, grazie anche alla presenza di un connettore maschio a 40 pin (Raspberry Pi 1, 2, 3, Zero) che interfaccia la scheda a diverse tipologie di circuiti elettronici. Questa possibilità è data da una serie di linee GPIO che possono essere programmate anche con Python. Cosa sono le linee GPIO Le linee GPIO (general purpose input output) sono dei collegamenti tra il…
Raspberry Pi 3 model B+ ultimo aggiornamento
Update della CPU e del sistema wireless/ethernet La Raspberry Pi Fundation ha rilasciato proprio nel giorno del pi greco la versione B+ della Raspberry Pi 3. Questa nuova versione aggiorna il SoC passando dal modello BCM2837 al più performante BCM2837B0. Questo nuovo SoC ha una frequenza di clock di 1.4GHz (incremento di 200MHz rispetto al precedente) ottenuta grazie ad una nuova architettura e una gestione termica migliore grazie anche alla presenza del dissipatore metallico.
Raspberry Pi primo avvio e configurazione
Eseguire le prime impostazioni usando raspi-config Nel precedente articolo abbiamo visto come scrivere l’immagine iso di Raspbian (www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/) su una scheda SD. Dopo il primo avvio ci sono alcune operazioni da effettuare per configurare il sistema operativo. Procediamo coll’aggiornamento dei vari software preinstallati (per questa operazione il nostro raspberry pi deve essere collegato alla rete lan). Apriamo un terminale xterm e digitiamo i seguenti comandi: sudo apt-get update attendiamo il completamento dell’operazione e successivamente digitiamo il seguente comando: sudo apt-get…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (11)
- Tutorial Zerynth (1)