Pi Pico usare gli interrupt
Come gestire un interrupt con la Raspberry Pi Pico In un precedente articolo, utilizzando Arduino UNO avevamo parlato degli interrupt, spiegando cosa sono e come gestirli. Anche la Raspberry Pi Pico, come la maggior parte dei microcontrollori è in grado di gestire gli interrupt. Utilizzando il linguaggio Micropython questa operazione diventa molto semplice. Questo meccanismo è molto utile perché sostituisce il meccanismo di polling che in un microcontrollore può essere molto svantaggioso. Ad esempio se devo controllare ciclicamente lo stato…
Il miglior progetto timelapse camera con Raspberry Pi Zero
Timplapse con registrazione circolare I progetti timelapse basati su schede Raspberry Pi sono numerosi, ben documentati e replicabili. Perchè quindi creare l’ennesimo progetto camera timelapse? La mia esigenza è quella di creare un sistema che scatta delle fotografia ad intervalli regolari, ma con la possibilità di registrarle in modo circolare. Cosa significa registrazione circolare? Il classico timelapse esegue un numero continuo di scatti. Il timelapse circolare invece, dopo aver raggiunto un numero massimo di scatti continua la sequenza di registrazione…
Come usare pin IO digitali della Pico
Gestire linee IO della Pico La Pi Pico possiede 26 linee GPIO. Per poterle utilizzarle dobbiamo definirle come linee di ingresso o come linee di uscita, come avviene con Arduino con l’istruzione pinMode(). Realizziamo un semplice circuito come il seguente: Leggi anche questi articoli: Caricare un programma MicroPython sulla Pi Pico Flyport Ethernet, conoscere i pin digitali Raspberry Pi come usare linee GPIO Programmare la Raspberry Pi Pico con MicroPython Arduino Uno gpio Speed Test
Caricare un programma MicroPython sulla Pi Pico
Come programmare la Pi Pico con MicroPython Nello scorso articolo abbiamo visto come configurare la Raspberry Pi Pico per poter essere programmata utilizzando il linguaggio MicroPython. In particolare abbiamo installato e configurato Thonny e caricato l’interprete MicroPython sulla scheda Pico. In questo articolo vediamo come scrivere il nostro primo programma MicroPython e come caricarlo sulla Pico. Colleghiamo la Pi Pico alla porta usb del computer e lanciamo l’ide Thonny. Dopo qualche istante sulla finestra shell dovremmo vedere la finestra interattiva…
Programmare la Raspberry Pi Pico con MicroPython
Configurare e programmare la Pi Pico Dopo l’annuncio della produzione della Raspberry Pi Pico ho acquistato alcuni moduli per poterli testare e capire se questo nuovo microcontrollore potrà ritagliarsi una fetta importante nel mondo dei makers. A prima vista sono rimasto molto contento del form factor della PI Pico data la flessibilità di poterlo inserire in un proprio custom pcb, della mancanza del power led (non capisco perchè nelle schede Arduino MKR sia presente questo led che non può essere…
Pilotare pompa peristaltica
Controllare l’irrigazione di piccole piante. Irrigare una pianta può diventare molto noioso! L’irrigazione è una pratica che richiede costanza e attenzione, caratteristiche che non si sposano bene se abbiamo altri impegni e interessi. Fortunatamente possiamo automatizzarne il processo. Esistono diversi circuiti pronti all’uso che eseguono molto bene questo compito, ma se siete appassionati del fai da te probabilmente vorrete realizzare qualcosa con le vostre mani. Quello che ho realizzato io è un semplice circuito che utilizza una pompa peristaltica. Il…
Pi Pico, Raspberry crea il suo microcontrollore RP2040
Pi Pico, Raspberry entra nel mondo dei produttori di chip! Tutte le schede Raspberry sono state progettate per eseguire un sistema operativo. Un microcomputer dalle dimensioni ridotte e dal costo contenuto permette di creare diverse tipologie di software, da quelli didattici a quelli più complessi che un microcontrollore non potrebbe probabilmente gestire. D’altro canto non è possibile acquisire direttamente dei segnali analogici, le linee GPIO hanno una latenza importante e i consumi energetici, anche in sleep mode, sono molto elevati…
Aggiungere un RTC al Raspberry PI
RTC per applicazioni offline Data e ora del nostro Raspberry vengono sincronizzate all’avvio del sistema operativo tramite server NTP. In tutte le altre applicazioni dove non avete un accesso ad internet la data e l’ora sono impostate di default ma non corrisponderanno a valori corretti. In questi casi una soluzione è utilizzare un rtc che in caso di spegnimento della scheda tenga sempre aggiornato il dato di data e tempo. Vediamo come fare. La prima cosa è procurarci un modulo…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (13)
- Tutorial Zerynth (1)