Leggi subito il manuale della nuova Raspberry Pi Camera
The Official Raspberry Pi Camera Guide Dopo l’annuncio della disponibilità di un nuovo modulo camera ad alta definizione per le schede Raspberry Pi non poteva mancare un utile guida per principianti che mostra come installare e utilizzare questo nuovo dispositivo. Il libro, da ben 132 pagine, spiega in modo dettagliato come configurare il modulo camera, come montare le lenti e come iniziare a scattare fotografie e produrre video. Nel libro troverete le istruzioni da usare direttamente sul Terminale. Troverete anche…
Finalmente una camera hq per Raspberry Pi
Raspberry Pi high quality camera Sul sito Raspberry Pi è stato da poco annunciato il nuovo modulo camera da ben 12,3 mega pixel, con la possibilità di utilizzare lenti intercambiabili. Questo nuovo dispositivo permette di migliorare la qualità di tutti i progetti esistenti e di ampliarne le caratteristiche e le funzionalità. Oltre ad aver incrementato la risoluzione è ora possibile avere la regolazione del fuoco utilizzando le lenti intercambiabili. Le caratteristiche del nuovo modulo camera sono le seguenti: sensore Sony…
Kit Arduino per principianti
Iniziare a programmare, quale kit Arduino scegliere? Chi inizia a sperimentare con Arduino si domanda spesso quale tipo di scheda acquistare e quali componenti utilizzare per realizzare i primi tutorial. Esistono tantissimi kit che, oltre ad una scheda Arduino UNO compatibile, forniscono diversi componenti elettronici che permettono di realizzare diversi tipi di progetto. Personalmente consiglio di acquistare una scheda originale Arduino e dei componenti generici per realizzare qualche semplice tutorial. Spesso però alcune persone non sanno bene quali componenti utilizzare…
Ecco la nuova Raspberry Pi 3 model A+
L’ultima scheda della Raspberry Pi Foundation Oggi, a gran richiesta degli utenti, viene annunciata la Raspberry Pi 3 model A+. A quanto pare questa sarà l’ultima scheda che verrà progettata dalla Raspberry Pi Foundation in quanto, nel futuro prossimo, l’architettura di questi dispositivi dovrebbe cambiare sensibilmente rispetto a quanto utilizzato oggi.
Raspberry Pi 3 model B+ ultimo aggiornamento
Update della CPU e del sistema wireless/ethernet La Raspberry Pi Fundation ha rilasciato proprio nel giorno del pi greco la versione B+ della Raspberry Pi 3. Questa nuova versione aggiorna il SoC passando dal modello BCM2837 al più performante BCM2837B0. Questo nuovo SoC ha una frequenza di clock di 1.4GHz (incremento di 200MHz rispetto al precedente) ottenuta grazie ad una nuova architettura e una gestione termica migliore grazie anche alla presenza del dissipatore metallico.
KF33BD stabilizzatore di tensione con enable
Come alimentare circuiti a richiesta Quando progettiamo circuiti elettronici che devono assorbire pochissima corrente, dobbiamo utilizzare componenti a basso assorbimento di corrente e schemi circuitali che permettano di porre parti del circuito in stand by quando non vengono utilizzate. Per questo motivo esistono circuiti integrati stabilizzatori di tensione, che possono alimentare dei circuiti tramite un commando di abilitazione (proveniente ad esempio da un microcontrollore). Il KF33BD (vedi datasheet) è uno di questi, infatti l’uscita della tensione stabilizzata è ottenuta dalla…
Raspberry Pi ZERO W
Ecco la nuova scheda Raspeberry Pi ZERO W La Raspberry Pi ZERO ha di certo meravigliato con le sue dimensioni ridotte e con un prezzo assurdo di 5 dollari. Questa scheda è una buona scelta se intendiamo realizzare sistemi stand-alone, ma se vogliamo sperimentare in ambito IoT, l’assenza di sistemi di comunicazione integrati, ci costringe ad utilizzare hardware esterno, come adattatori wireless che occupano la singola porta usb o delle linee GPIO e che rendono il sistema più costoso e…
Raspberry PI Compute module 3 CM3
Nuova versione della Compute Module Recentemente è stata presentata la versione 3 della Compute Module ispirata all’architettura della Raspberry PI 3. Questa scheda è pensata principalmente per un utilizzo industriale e per essere installata in sistemi embedeed. Questa soluzione basata sul processore Broadcom BCM2837 (1.2GHz, 64bit, quad-core, 1GB Ram) permette di avere un modulo molto più performante del precedente (presentato nel 2014 e basato sul processore BCM2835) mantenendo, in gran parte, la retro compatibilità col Compute Module 1. La versione…
LattePanda il mio nuovo pc!
LattePanda, scheda di sviluppo basata su Windows 10 E’ incredibile quanto sia facile ed economico avere tra le mani prodotti di tecnologia che fino a qualche tempo fa neanche immaginavamo. La scheda LattePanda che ho acquistato partecipando alla campagna di finanziamento su Kickstarter è costata circa 45$, è ha delle caratteristiche molto interessanti. Quella che personalmente reputo principale è che su questa scheda gira Windows 10. Questo sistema operativo è preinstallato sulla LattePanda ed è comprensivo di licenza d’uso. Le…
FLIP & click un nuovo cugino di Arduino
FLIP&click, Arduino DUE incontra le Click boards MikroElektronika è impegnata nello sviluppo di compilatori ad alto livello che rendono semplice (che agevolano) la programmazione di diverse famiglie di MCU. Lo sviluppo dei compilatori è stato accompagnato, nel tempo, da diverse schede che permettono di caricare i programmi nei microcontrollori, di eseguire test on the fly e debug.
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (11)
- Tutorial Zerynth (1)