FLIP & click, come collegare la ETH WIZ click
Utilizzare un modulo Eth WIZ click collegandolo sul mikroBUS In un precedente articolo abbiamo introdotto la scheda FLIP and click di Mikroelecktronika, una particolare versione della Arduino DUE che comprende 4 connettori mikroBUS che possiamo utilizzare per sperimentare con la vasta gamma di click Boards. Tra le tante click Boards una delle più utili, a mio avviso è il modulo ethernet (ETH WIZ click). Per poterlo utilizzare basta semplicemente inserirlo in un connettore mikroBUS della scheda FLIP & click. I…
Configura con successo l’Arduino cloud
Come utilizzare l’Arduino cloud Nello scorso articolo abbiamo capito come attivare la Arduino sim e come configurare l’Arduino MKR GSM 1400. Inoltre abbiamo visto come sia possibile inviare dati alla scheda utilizzando il Network Monitor. In questo articolo andremmo a creare un elemento Thing utilizzando l’Arduino Cloud e a scrivere il codice per la MKR GSM 1400 in modo da poter inviare dei dati sul cloud. Seguiamo questo indirizzo https://create.arduino.cc/iot/. Nella home dell’Arduino Cloud (al momento ancora in versione beta)…
Leggi subito il manuale della nuova Raspberry Pi Camera
The Official Raspberry Pi Camera Guide Dopo l’annuncio della disponibilità di un nuovo modulo camera ad alta definizione per le schede Raspberry Pi non poteva mancare un utile guida per principianti che mostra come installare e utilizzare questo nuovo dispositivo. Il libro, da ben 132 pagine, spiega in modo dettagliato come configurare il modulo camera, come montare le lenti e come iniziare a scattare fotografie e produrre video. Nel libro troverete le istruzioni da usare direttamente sul Terminale. Troverete anche…
Finalmente una camera hq per Raspberry Pi
Raspberry Pi high quality camera Sul sito Raspberry Pi è stato da poco annunciato il nuovo modulo camera da ben 12,3 mega pixel, con la possibilità di utilizzare lenti intercambiabili. Questo nuovo dispositivo permette di migliorare la qualità di tutti i progetti esistenti e di ampliarne le caratteristiche e le funzionalità. Oltre ad aver incrementato la risoluzione è ora possibile avere la regolazione del fuoco utilizzando le lenti intercambiabili. Le caratteristiche del nuovo modulo camera sono le seguenti: sensore Sony…
Scopri come configurare Arduino sim e MKR 1400
Creare dispositivi IoT con Arduino Un dispositivo IoT, tipicamente, ha bisogno di avere un circuito elettronico in grado di acquisire ed elabora dati (provenienti da sensori o da comandi esterni), un mezzo di trasmissione (molto spesso basato su un segnale a radio frequenza) e un sistema remoto capace di memorizzare, elaborare e gestire i dati. Le caratteristiche del microcontrollore sono scelte in base alla potenza di calcolo e alla sua capacità di risparmiare energia. Molte applicazioni IoT sono spesso installate…
Il tuo primo programma con Python
Come scrivere il primo programma Python Abbiamo visto nell’articolo procedente come installare Python nel nostro pc. Anche se non conoscete le istruzioni del linguaggio Python potete iniziare a scrivere un piccolo programma in modo tale da capire cosa avviene durante la scrittura del codice e durante la sua esecuzione. Aprite IDLE e dal menu File selezionate New File. Verrà aperta una nuova finestra per poter scrivere il codice del nostro programma. Leggi anche questi articoli: Programmare usando Python Flyport Ethernet…
Programmare usando Python
Imparare a programmare con Python La maggior parte dei dispositivi elettronici che ci circondano, dal piccolo elettrodomestico alla smartphone, hanno circuiti elettronici che vengono gestiti da un software. Anche se non ci accorgiamo, ogni giorno, direttamente o indirettamente, abbiamo a che fare con dei programmi che ci permettono di utilizzare in modo semplice, diversi dispositivi. E’ prevedibile che nel prossimo futuro i software saranno presenti in maniera ancora più massiccia, andando a governare ogni tipo dispositivo elettronico. Se consideriamo solo…
Alimentare a batteria una MKR ZERO
MKRZERO e problemi di alimentazione a batteria E’ da diverso tempo che provo schede della serie MKR. Mi piace molto il form factor e quindi la possibilità di inserirle in maniera molto semplice in pcb custom. Nonostante ciò ho riscontrato alcune anomalie sulla scheda MKR Zero. Questa scheda è predisposta per essere alimentata tramite una batteria LiPo da 3.7V. Sulla documentazione viene specificato che il led ON, normalmente acceso con alimentazione da porta usb, dovrebbe essere spento se la scheda…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (11)
- Tutorial Zerynth (1)