Arduino datalogger con pc
Come realizzare un datalogger utilizzando Arduino e un pc Il datalogger è uno di circuiti che fanno parte del bagaglio tecnico di chi come noi smanetta con l’elettronica e l’informatica. Il suo funzionamento è in effetti semplice ma allo stesso tempo utile per realizzare tutte quelle applicazioni in cui è necessario acquisire e registrare dati (digitali o analogici), pensiamo a tutti i sistemi di monitoring (energia, gas, acqua …) alle stazioni meteo o a sistemi di controllo. Esistono circuiti dedicati…
Comunicazione tra Arduino tramite I2C
Come collegare due Arduino usando il bus I2C. Una caratteristica che reputo molto interessante è la possibilità di espandere Arduino tramite l’uso di shield. La maggior parte di queste schede aggiuntive sono però progettate per compiere una funzione specifica, non programmabile. Esistono alcuni metodi che permettono di comunicare con altri dispositivi utilizzando come canale di trasmissione dati i protocolli seriali (I2C, SPI o RS232). Questo rende possibile demandare ad una scheda slave funzioni di elaborazione gravose, che non vogliamo far…
RS422 comunicazione seriale utilizzando Arduino
Come utilizzare dei convertitori TTL/RS422 La comunicazione seriale RS422 è uno standard che prevede l’utilizzo di due fili per trasmettere i dati. Questo standard permette di realizzare una comunicazione con dispositivi che si trovano a distanze considerevoli (1000-1500 mt) grazie all’alta immunità ai disturbi e alla sensibilità dei circuiti di ricezione. Le velocità di trasmissione possono raggiungere su brevi distanza (circa 1mt) i 10Mb/s mentre si scende a circa 100Kb/s per distanze intorno ai 1000 mt. La RS422 è tipicamente…
Supporta il mio sito
Compra italiano
Categorie
- CorsoArduino (2)
- Elettronica (11)
- Ghi-FEZ (5)
- MikroC (1)
- Notizie (38)
- OpenPicus (8)
- Programmazione (32)
- Tutorial Arduino (97)
- Tutorial Netduino (36)
- Tutorial Python (4)
- Tutorial Raspberry PI (13)
- Tutorial Zerynth (1)