Cosa devi sapere per usare un real time clock DS1307
Considero molto utile avere un dispositivo che permetta di tenere traccia del tempo e della data, poiché in molti progetti, come quelli della domotica, richiedono un sistema per recuperare queste informazioni. Avere un circuito che mi garantisca, anche in mancanza di alimentazione, un riferimento temporale sicuro è fondamentale.
Tipicamente, l’integrato che viene utilizzato maggiormente, in campo hobbistico, è il DS1307. Le sue caratteristiche tecniche sono le seguenti
Caratteristiche | conteggio in secondi, minuti, ore, giorno della settimana, giorno del mese, mese, anno. |
Interfaccia | bus I2C |
RAM | 56 byte aggiuntivi di memoria utente |
Altre uscite | Possibilità di generare un onda quadra di 1Hz, 4096KHz, 8192KHz, 32768KHz |
ha un costo contenuto, circa 2.5€, è disponibile sia in package THT(Through-Hole Technology) sia in SMD, in versioni con standard industriali (temperature di esercizio da -40 a +85 °C).
Anche utilizzarlo è risultato semplice, vista la possibilità di colloquiare tramite bus I2C. Una volta realizzato il circuito seguente, scriviamo alcun istruzioni per settare i registri del DS1307 in modo da impostare la data e l’ora.
La struttura di questi registri è la seguente:
mentre le istruzioni le trovate di seguito
//includo la libreria per la //comunicazione su bus I2C #include <Wire.h> void setup() { //inizializzo la libreria Wire.begin(); //attivo la comunicazione con il DS1307 //l'indirizzo dell'RTC è 0x68 Wire.beginTransmission(0x68); //il primo byte stabilisce il registro //iniziale da scivere Wire.write((byte)0x00); //specifico il tempo e la data Wire.write((byte)0x00); //1° byte SECONDI da 0x00 a 0x59 Wire.write((byte)0x10); //2° byte MINUTI da 0x00 a 0x59 Wire.write((byte)0x80 | 0x10); //3° byte ORE da 0x00 a 0x23 Wire.write((byte)0x01); //4° byte GIORNO della settimana da 0x01 a 0x07 Wire.write((byte)0x21); //5° byte GIORNO del mese da 0x01 a 0x31 Wire.write((byte)0x03); //6° byte MESE da 0x01 a 0x12 Wire.write((byte)0x12); //7° byte ANNO 0x00 a 0x99 Wire.endTransmission(); } void loop() { delay(100); }
Per poter recuperare le informazioni è sufficiente eseguire una lettura in sequenza dei primi 7 byte, partendo dall’indirizzo 0x00
//includo la libreria per la //comunicazione su bus I2C #include <Wire.h> void setup() { //inizializzo la seriale Serial.begin(9600); //inizializzo la libreria Wire.begin(); //attivo la comunicazione con il DS1307 //l'indirizzo dell'RTC è 0x68 Wire.beginTransmission(0x68); //il primo byte stabilisce il registro //iniziale da scivere Wire.write((byte)0x00); //specifico il tempo e la data Wire.write((byte)0x00); //1° byte SECONDI da 0x00 a 0x59 Wire.write((byte)0x10); //2° byte MINUTI da 0x00 a 0x59 Wire.write((byte)0x80 | 0x10); //3° byte ORE da 0x00 a 0x24 Wire.write((byte)0x01); //4° byte GIORNO della settimana da 0x01 a 0x07 Wire.write((byte)0x21); //5° byte GIORNO del mese da 0x00 a 0x31 Wire.write((byte)0x03); //6° byte MESE da 0x00 a 0x12 Wire.write((byte)0x12); //7° byte ANNO 0x00 a 0x99 Wire.endTransmission(); } void loop() { //inizzializza la trasmissione partendo //dall'indirizzo 0x00 Wire.beginTransmission(0x68); Wire.write((byte)0x00); Wire.endTransmission(); //richiedo 7 byte dal dispositivo con //indirizzo 0x68 Wire.requestFrom(0x68, 7); //regupero i 7 byte relativi ai //corrispondenti registri byte secondi = Wire.read(); byte minuti = Wire.read(); byte ora = Wire.read(); byte giorno_sett = Wire.read(); byte giorno_mese = Wire.read(); byte mese = Wire.read(); byte anno = Wire.read(); Serial.print("Orario corrente: "); Serial.print(ora, HEX); Serial.print(":"); Serial.print(minuti, HEX); Serial.print(":"); Serial.println(secondi, HEX); Serial.print("Giorno della settimana: "); Serial.println(giorno_sett, HEX); Serial.print("Data corrente: "); Serial.print(giorno_mese, HEX); Serial.print("/"); Serial.print(mese, HEX); Serial.print("/"); Serial.println(anno, HEX); Serial.println(); delay(1000); }
La batteria tampone, tipicamente una CR2032, garantisce un back-up di circa 6 mesi.
Delocalizzare la gestione dell’orario su un chip esterno permette di concentrare le risorse dell’Arduino su altri processi e allo stesso tempo di impiegare in modo veloce e semplice il bus I2C per recuperare le informazioni di tempo e data.
Realizzare automatismi basati sul DS1307 è risultato molto economico e semplice, vi invito quindi ad acquistare direttamente il chip piuttosto che i kit già assemblati che attualmente si aggirano tra gli 8€ e i 15€.
Related posts
11 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli popolari
Sorry. No data so far.
.Net micro framework Arduino Arduino Webserver Domotica Flyport I2C IOT Netduino OpenPicus raspberry RTC Speed Test
Dove mi rifornisco io il DS1307 costa ben 6€!!! dove lo trovi a 2,5 €?
Ciao
Puoi trovare il DS1307 sul sito tme.eu, è molto fornito e i prezzi mi sembrano abbordabili anche considerando le spese di spedizione.
Ciao
Ciao,
sapresti dirmi dove posso trovare il quarzo a 32768 KHz
Grazie tante e complimenti per l’articolo.
Ciao
eccoti alcuni link
it.mouser.com/ProductDetail/Fox/300LF-0032768-19/?qs=h%252bfY1%2fvXDVHNYRrCxBmu%2fvlvze4AHIvEXc13kpa%252bvBg%3d
grazie
Marco
Ciao Marco,
il tuo tool e semplice e funzionale, complimenti..
Vorrei chiederti 2 spiegazioni che non mi sono chiare….
1) Vorrei sapere se e possibile cambiare i pin A5 ed A4 utilizzando i pin A3 ed A2 oppure della mega2560 usare i pin 20/21 digitali che corrispondono alla SDA ed SCL, non ho trovato dove li assegni.
2) mi chiedevo come fai a programmare i minuti l’ora e quant’altro dato che non capisco come fai a metterli in ordine. Ho provato in fase di inserimento a commentare alcune righe ma non riesco a trovare come tu gli dici di scrivere dei dati nello specifico..
p.s. mi funziona tutto e solo un chiarimento…
Grazie ciao Max
Ciao Max
grazie per i complimenti!
i pin A5 ed A4 sono collegati al modulo I2C interno all’Atmega328, quindi la libreria wire utilizza direttamente questo modulo, non puoi usarla con altri pin.
Per usare altri pin puoi provare ad impiegare la libreria softi2c, personalmente non l’ho mai usata e non so dirti come si comporta.
L’ordine è stabilito dalla successione delle istruzioni Write, definisci per primo l’indirizzo di partenza e ad ogni Write ottieni uno ‘spostamento’ all’indirizzo successivo.
Grazie a te
ciao
Azz… dimenticavo..
cosa significa
Wire.write((byte)0x80 | 0x10); //3° byte ORE da 0x00 a 0x24
il numero 80 per cosa sta??
ri-grazie..
Il numero 0x80 serve da maschera (http://en.wikipedia.org/wiki/Mask_%28computing%29). Se controlli la figura della struttura interna della memoria dell’rtc, vedrai che all’indirizzo dove setti l’ora, puoi settare anche altri parametri. In pratica il 0x80 setta questi parametri metre l’altro numero dopo il simbolo or (|) setta l’orario.
Spero di essere stato chiaro
saluti
Marco
Ok tutto chiaro…
grazie per la risposta, andrò a cercare gli altri parametri solo per curiosità …
Ciao Max
Ciao Marco, un grazie per avermi dato la possibilità di apprendere Arduino velocemente e complimenti per le spiegazioni sempre chiare. Veniamo alla domanda. Sto implementando un codice che permette di regolare l’ora e la data del DS1307 via Web. Sto impazzendo per convertire un numero intero decimale in numero esadecimale. Per assegnare per esempio una nuova ora e minuti devo inserire i valori nei rispettivi:
Wire.write((byte)0x10); //2° byte MINUTI da 0x00 a 0x59
Wire.write((byte)0x80 | 0x10); //3° byte ORE da 0x00 a 0x24
dove al posto di 0x10(min) e 0x10(ore) devo associargli le mie variabili. Non riesco proprio a farlo.
Ma più semplicemente esiste un modo per convertire un numero decimale intero in esadecimale.
Un saluto e grazie.
Aggiungo questo commento per essere più chiaro. Nel tuo codice tu imposti l’ora e la data del Ds1307 inviando i valori in esadecimale. Io vorrei settare i valori in decimale ed inviarli in esadecimale, ma non riesco proprio a convertire in decimale in esadecimale.
Ciao.