Configurazione dell’ambiente di sviluppo per usare la FEZ Panda II

Per iniziare a lavorare con la tua FEZ Panda 2 devi eseguire delle semplici operazioni che permettono di installare i driver della scheda e l’SDK della GHI.
Iniziali a scaricarli seguendo questo link

http://www.ghielectronics.com/catalog/product/256

nella sezione download devi cliccare su GHI NETMF v4.1 SDK e su GHI NETMF USB Drivers 32-Bit Auto Installer

http://www.ghielectronics.com/downloads/NETMF/GHI%20NETMF%20v4.1%20SDK.zip

http://ghielectronics.com/downloads/NETMF/GHI%20NETMF%20USB%20Drivers%2032-Bit.zip

Ora che hai i files, scompattali in una posizione comoda, come il desktop. Ora entra nella cartella GHI NETMF USB Drivers 32-Bit ed esegui il file setup.exe. Segui le poche istruzioni a video che portano all’installazione dei driver necessari a far funzionare la tua FEZ Panda. Al termine dell’installazione devi collegare la scheda al PC tramite il cavo mini usb. Segui ora le istruzioni della procedura guidata installazione nuovo hardware, lasciando a Windows la ricerca dei driver appropriati appena installati.
Ora che la tua scheda è installata nel sistema devi installare l’SDK che permette di configurare Visual C# 2010 per poter scrivere codice per la tue FEZ.

Ritorna sul Desktop e apri la cartella GHI NETMF v4.1 SDK, esegui il file setup.exe, anche in questo caso devi semplicemente seguire le poche e semplici istruzioni proposte dal wizard.
Al termine dell’installazione dell’SDK, il sistema è pronto per permetterti di scrivere i tuoi firmware ed iniziare a sperimentare e creare circuiti con la FEZ Panda II.