Utilizzare un convertitore Usb Seriale per programmare l’Arduino Mini

La famiglia di schede Arduino è composta da vari formati. A seconda del tipo di progetto che stiamo realizzando potremo scegliere un dispositivo che ci permetta di ottimizzare gli spazi. Una scheda che reputo molto utile è l’Arduino Mini, giunto alla quinta revisione, poiché le sue dimensioni sono davvero contenute (3 cm x 1.8 cm) ed il suo costo è attualmente di 15€ (sullo store ufficiale).

Arduino Mini 05

Essendo cosi compatto per poterlo programmare abbiamo bisogno di un convertitore usb seriale esterno, infatti non è disponibile sulla scheda un convertitore integrato.
Per questo tutorial ho utilizzato il convertitore ufficiale Arduino USB2Serial Light ed un convertitore DFrobot basato sul chip FTDI FT232RL.

Questo lo schema usando l’USB2Serial:

Arduino Mini USB serial

Il circuito è molto banale ma bisogna assicurarsi di inserire il condensatore C da 100nF per poter resettare il Mini e caricare il nuovo sketch.
Da notare anche che il TX del convertitore è collegato all’RX del Mini mentre l’RX del convertitore è collegato all’TX del Mini.

Lo schema elettrico utilizzando il convertitore della DFrobot è identico, tranne che nella serigrafia del convertitore non è presente la dicitura reset ma DTR:

FTDI FT232 RL converter USB to SerialLa compilazione dello sketch e del caricamento sul Mini è identica ad un Arduino UNO, bisogna selezionare dall’IDE la board corretta (Arduino MINI /w ATmega328) e la porta COM dove è collegato il convertitore.