Come installare Arduino sul vostro computer
Dopo aver acquistato Arduino Uno ho creato degli screenshot sulla procedura di come installare Arduino e come configurare l’ambiente di sviluppo per eseguire e caricare i nostri programmi.
La prima cosa da fare per chi non ha mai iniziato a programmare questo dispositivo è collegarsi al sito arduino.cc e scaricare l’ambiente di sviluppo Arduino 0022 (versione per Windows) nella sezione download.
Il pacchetto contiene sia l’ambiente di sviluppo sia i driver per la scheda.
Ora scompattiamo il pacchetto zip e disponiamolo in una cartelle facilmente accessibile. Per il momento non eseguiamo nessun file e procediamo con il collegamento della scheda al pc e all’installazione dei driver.
Procuriamoci un cavo usb A-B (simile a quello utilizzato per le stampanti) e colleghiamo l’Arduino al pc. Windows rivelerà immediatamente la scheda:
e avvierà la procedura installazione guidata hardware:
per il momento clicchiamo sul pulsante Annulla per chiudere la finestra. Windows ci avviserà che l’installazione non è andata a buon fine, tralasciamo questo messaggio.
Ora andiamo nelle proprietà di sistema Start->Pannello di Controllo->Sistema e clicchiamo sul tab Hardware:
Clicchiamo sul pulsante Gestione Periferiche per aprire la finestra omonima:
Come possiamo osservare è presente la voce Arduino Uno nelle periferiche rilevate, procederemmo ora all’installazione dei driver.
Clicchiamo sulla voce Arduino Uno con il pulsante destro del mouse e nel menu contestuale clicchiamo sulla voce Aggiorna driver…
Windows avvierà la procedura guidata hardware:
Selezioniamo la voce Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti) e andiamo Avanti
clicchiamo sul pulsante Sfoglia per cercare la cartella che precedentemente abbiamo scaricato e scompattato, selezioniamo la cartella driver (contenuta nella cartella arduino-0022) clicchiamo sul pulsante OK e poi sul pulsante Avanti per avviare la ricerca dei driver
Una volta effettuata la ricerca Windows inizierà l’installazione dei driver
La finestra seguente ci avvisa che i driver non hanno superato il testing Windows Logo, questo non rappresenta un vero problema e quindi continuiamo l’installazione cliccando sul pulsante Continua:
Windows predispone il sistema per l’installazione sicura dei driver:
Windows inizia a copiare i file che compongono il driver nelle varie cartelle di sistema
Una volta terminata la copia dei file la procedura guidata termina con una finestra di avviso che indica la corretta installazione di Arduino Uno.
Clicchiamo sul pulsante Fine. Ora nella finestra Gestione periferiche potremmo vedere nella sezione Porte (COM e LPT) la presenza della voce Arduino UNO (COM3) a conferma che il dispositivo è installato correttamente.
Arduino Uno è ora riconosciuto da Windows, ed è pronto per poter essere programmato con la suite di sviluppo. Annotiamo la porta COM settata per Arduino UNO, nel mio caso è la porta COM3.
Proviamo immediatamente a caricare un file di esempio per avere la certezza che tutto sia pronto. Lanciamo l’ambiente di sviluppo contenuto nella finestra arduino-0022, cliccando sul file arduino.exe
Windows ci avviserà che l’autore del software è sconosciuto, continuiamo cliccando su Esegui
Il software di sviluppo mostra una schermata di avvio, attendiamo l’inizializzazione
Ora il programma di sviluppo è pronto per l’utilizzo. Configuriamo l’ambiente per comunicare con la scheda, dobbiamo selezionare la porta Com corretta dal menu Tools->Serial Port. Scegliamo dal menu la stessa porta che Windows ha assegnato durante la fase di installazione dei driver (Nel mio caso la porta COM3)
Ora possiamo caricare un programma di esempio che fa lampeggiare il led sulla scheda. Seguiamo questo percorso File->Examples->1.Basics->Blink come mostrato in figura
Viene aperta una nuova finestra contenente il codice necessario a far blinkare il led dell’Arduino. Lasciamo il codice senza modifiche e avviamo la compilazione e il caricamento del programma sull’Arduino, cliccando sul pulsante Upload:
la figura seguente mostra la fase di uploading del file sulla scheda:
quando l’operazione è conclusa con successo la finestra di sviluppo mostra la scritta Done uploading.
A questo punto il led sulla scheda inizia a lampeggiare indicandoci che tutto il processo è andato a buon fine.
Ora la nostra scheda Arduino Uno e l’ambiente di sviluppo sono perfettamente configurati e funzionanti.
Related posts
8 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli popolari
Sorry. No data so far.
.Net micro framework Arduino Arduino Webserver Domotica Flyport I2C IOT Netduino OpenPicus raspberry RTC Speed Test
Finalmente un sito che fa veramente capire ai neofiti come fare.
Complimenti
Grazie!
grazie!!!!!!!
Grazie a te!
a presto
Marco
Buon giorno, collegando la mia scheda arduino il sistema non la riconosce, e non riesco ad installare i drivers,come posso procedere?
Ciao Donald
mi devi dare più informazioni per poterti aiutare, che Arduino stai usando? la UNO revisione 3? che sistema operativo hai installato?
Ciao ragazzi, io ho lo stesso problema di Donald. Non riesco ad installare i driver dell’arduino UNO su XP.
Ciao
hai eseguito la guida passo passo? Controlla su gestione periferiche se vedi il punto esclamativo giallo.
a presto