Come costruire un quadricottero. Unire i componenti.

Dopo aver affrontato in maniera generica gli argomenti basilari riguardanti il volo e i componenti che compongono un quadricottero, è il momento di iniziare a smanettare con cacciaviti e saldatore per assemblarli tra loro.
Il materiale che ho acquistato per realizzare il quadricottero è elencato di seguito:

I componenti sono stati acquistati da HobbyKing.com, ma potete recuperarli anche in altri negozi online. E’ possibile acquistare materiali simili che rispettino le stesse caratteristiche tecniche ad esempio un Esc di altra marca che eroghi comunque 20A, oppure un radiocomando modo 2 piuttosto che modo 1.
Per chi acquista da HobbyKing.com per la prima volta il mio consiglio è quello di selezionare il magazzino europeo o inglese tramite l’apposito link, in modo da non avere problemi relativi a pagamenti doganali aggiuntivi, poiché di default la merce arriva dal magazzino cinese.

Dovete anche procurarvi un minimo di attrezzatura, come chiavi e cacciaviti, un saldatore a stagno e eventualmente una terza mano, utile per tenere fermi i componenti mentre effettuate le saldature.

Il primo componente da assemblare è il frame, l’elemento che permetterà di ospitare tutti gli altri componenti che formano il quadricottero. Questo telaio è abbastanza leggero e discretamente robusto e un costo contenuto. Le istruzioni di montaggio sono disponibili seguendo questo link.
L’assemblaggio è molto importante, dovete assicurarvi che tutti gli elementi siano ben uniti tra loro, allo stesso tempo non dovete irrigidire troppo la struttura serrando al massimo le viti. Dovete cercare di trovare un compromesso. Questo telaio ha la possibilità di essere ripiegato per il trasporto, io non sono molto favorevole, quindi tenete fermi gli assi stringendo le viti di bloccaggio, il telaio non è molto grande e può essere trasportato anche senza ripiegarlo.
Di seguito alcune foto del mio assemblaggio:

Kit Frame X525
Kit Frame X525
Assemblaggio assi al supporto principale
Assemblaggio assi al supporto principale
Montaggio supporto motore e piedi ammortizzati
Montaggio supporto motore e piedi ammortizzati
Montaggio scheda di distribuzione alimentazione
Montaggio scheda di distribuzione alimentazione
Dettaglio scheda di distribuzione
Dettaglio scheda di distribuzione
Telaio e scheda di distribuzione
Telaio e scheda di distribuzione

Una volta terminato il montaggio del telaio andiamo a installare la scheda di distribuzione dell’alimentazione. Questa schedina dal costo di qualche euro è molto comoda perché permette di fornire energia agli Esc ed all’elettronica di bordo utilizzando dei connettori a pressione.
Ho orientato la scheda in modo da avere le prese di collegamento in direzione degli assi, questo permette di tenere i cablaggi ordinati.

Mettiamo da parte il telaio e prendiamo i 4 motori con i relativi accessori porta elica. Fissiamo il blocco dell’elica al motore utilizzando le tre viti in dotazione. Prima di inserire le viti sarebbe opportuno mettere una goccia di frena filetto per evitare che le vibrazioni allentino le viti. Assembliamo i porta elica in tutti e quattro motori, accertandosi nuovamente che le viti siano ben strette.

Motore con accessorio porta elica
Motore con accessorio porta elica
Asseblaggio porta elica
Asseblaggio porta elica
4 Motori con portaelica
4 Motori con portaelica

Riprendiamo il telaio e andiamo a montare i quattro motori sugli alloggiamenti del telaio utilizzando i supporti a croce e le viti. I fori filettati presenti sulla parte inferiore del motore non sono posizionati alla stessa distanza quindi dovremmo posizionare l’accessorio di blocco facendo combaciare i fori. Verificate che il motore sia montato correttamente e soprattutto che sia ben poggiato sul supporto del telaio.

Supporti per bloccare il motore al telaio
Supporti per bloccare il motore al telaio
Dettaglio assemblaggio
Dettaglio assemblaggio
Motore assemblato sul supporto
Motore assemblato sul supporto

Il lavoro maggiore, dovuto nell’assemblare le pari meccaniche è pressoché concluso, ora installeremo gli Esc utilizzando principalmente delle fascette di plastica auto serranti.

Iniziamo a collegare i 3 connettori di uscita dell’Esc al motore.In base alcollegamento il motore potra girare o in verso antiorario o in verso orario, ora non badiamo a questo aspetto ma assicuriamoci solamente che il collegamento dei tre fili sia ben saldo. Assicuriamo l’Esc al telaio utilizzando due fascette e stringendole quanto basta affinché sia ben ferma. Gli altri due fili dell’Esc devono invece essere collegati alla scheda di distribuzione dell’alimentazione. Se i cavi sono troppo lunghi dovremmo tagliarli, risaldare i bussolotti e ricollegarli alla scheda.
Le immagini seguenti illustrano il montaggio di un Esc.

Esc 20A
Esc 20A
Collegamento tra Esc Motore e Scheda di distribuzione
Collegamento tra Esc Motore e Scheda di distribuzione
Collegamento  Esc scheda distribuzione
Collegamento Esc scheda distribuzione
Dettaglio del collegamento dei 4 Esc alla scheda di distribuzione
Dettaglio del collegamento dei 4 Esc alla scheda di distribuzione

Eseguiamo il montaggio degli Esc cercando di realizzare un cablaggio semplice, ma allo stesso assicuriamoci che tutto sia ben saldo al telaio, aiutatevi, se ritenete opportuno, con ulteriori fascette auto serranti.

La maggior parte dei componenti è stata montata, verifichiamo ulteriormente che tutte le viti siano serrate, che ogni elemento sia montato correttamente e che i fili elettrici non si muovano o abbiano la possibilità di sganciarsi dai motori o dalla scheda di distribuzione dell’alimentazione.
Eseguire questa verifica è una procedura che imparerete a farla costantemente ogni volta che farete volare il quadricottero, la sicurezza del volo dipende anche  da queste verifiche che scongiurano incidenti causati da distacchi di parti del quadricottero durante il volo. Il quadricottero è un aeromodello molto divertente ma può essere anche molto pericoloso quindi dovete assicurarvi sempre di farlo volare in totale sicurezza anche perché in caso di incidente la responsabilità cadrà su di voi.

Nel prossimo articolo andremo ad installare la centralina di controllo.